Questo sito non usa cookie e non traccia la tua navigazione!
Se richiedi la chiave temporanea avremo bisogno della tua mail per il recapito. Se acquisti dovrai fornire i dati per la fatturazione. In questi casi i tuoi dati verranno trattati come descritto nella informativa

Test correzione distorsione radiale obbiettivo.

Al fine di valutare quantitativamente e qualitativamente l'algoritmo semplificato di correzione della distorsione, pre-correzione si riportano i risultati di uno dei vari test condotti. Nel caso specifico una foto ottenuta con fotocamera amatoriale di discreta qualità è stata usata per stimare la distorsione radiale prodotta dall'obbiettivo. La distorsione è espressa secondo l'ISP regulation, fornendo quindi i classici parametri R0; A1; A2. La stima è stata ottenuta per mezzo di un software non commerciale che l'autore stesso utilizza per la calibrazione delle fotocamere.
Caratteristiche fotocamera:
Nikon 8400 sensore 8.80x6.60 mm
Risoluzione 8Mpxl/lunghezza focale 24mm (equivalenti)
Si riportano i dati ottenuti dalla calibrazione pre-correzione
Sono evidenti i segmenti dei residui che mostrano l'andamento tipico della distorsione a barile.

Tale immagine è stata poi corretta mediante il metodo implementato nel software TriDmetriX e l'immagine così trattata, nuovamente analizzata per valutarne la distorsione residua.
Come si può notare dalla tabella, dal grafico e dall'immagine la differenza è sostanziale e si attesta su un ordine di grandezza rispetto al primo termine della funzione
dr=A1*r(r2-R02) + A2*r(r4-R04).
Nell'immagine, la scala grafica dei residui non è stata modificata; anche visivamente, pertanto è possibile costatare come la correzione raggiunga un livello tale da rimuovere quasi completamente la distorsione. La tabella ed il grafico ci permettono una valutazione quantitativa. Dalla tabella si vede che i valori massimi si sono ridotti sino a circa 90 volte. Il modulo del vettore correzione radiale dr, dopo la correzione non è mai più post-correzione grande di 2 millesimi di millimetro (2 micron) contro i 179 millesimi pre-correzione. Tale residuo di distorsione equivale, per la fotocamera in esame, a circa un pixel. Altro aspetto importante è notare che la correzione è efficace su tutta la dimensione del sensore, portando ad uno schiacciamento del grafico sull'asse delle ascisse.